sabato 25 marzo 2017

Il nostro motto: Ora, Labora, Stampa


«Seguiamo ogni volume dalla A alla Z, dall’impaginazione alla rilegatura», spiega la direttrice, arrivata qui dalla Polonia con una missione: diffondere la Parola di Dio

da Pessano con Bornago (Milano)

Da fuori sembra una villetta come le altre. Dentro, anche. Un lungo corridoio, tante porte. Ma basta aprirne una per trovarsi davanti una suora assorta nel suo lavoro, nascosta da un computer di ultimissima generazione. «Facciamo tutto noi, dalla A alla Z. Dall’impaginazione alla stampa, fino alla legatoria», spiega suor Teresilla, 63 anni che sembrano dieci di meno. E’ lei il boss della Mimep-Docete, piccola casa editrice di Pessano con Bornago, due passi da Milano, specializzata in testi religiosi e didattici, fondata nel 1965 da don Massimo Astrua e don Angelo Albani, e in mano alle sorelle della Beata Vergine Maria di Loreto dal 1980.
«Don Massimo era il padre spirituale della locale casa di accoglienza Don Gnocchi», racconta la religiosa. «L’idea di aprire un’attività editoriale gli venne non solo dal desiderio di diffondere la parola di Dio, ma anche dall’esigenza di trovare lavoro alle ragazze del centro. Don Angelo, il parroco di Pessano, si appassionò al progetto e gli diede una mano. Insieme erano una forza: pieno di creatività il primo, grande amministratore il secondo». Poi, come detto, arrivarono le suore. Un’intera delegazione, direttamente dalla Polonia. Sì, perché suor Teresilla e le sue collaboratrici sono tutte “d’importazione”. «A Cantello, in provincia di Varese, c’era una congregazione di loretane nostre connazionali. A loro si rivolsero i fondatori, in cerca di qualcuno che li aiutasse per la gestione dell’asilo del paese. La superiora rifiutò. Accettò, invece, quando seppe che avrebbero potuto lavorare alla tipografia. E da Varsavia arrivarono le prime sorelle».

Lei, suor Teresilla, è qui dal 1986. «All’inizio non è stato facile, perché ho dovuto imparare la lingua da zero. Ma era la mia missione, non importava dove l’avrei svolta. Mi sono ambientata in fretta: voi italiani siete gente aperta, cordiale». Già in Polonia, prima di trasferirsi, lavorava nell’editoria religiosa. La sua passione è la grafica, ma oggi ha poco tempo per applicarsi, perché ha mille altre cose da fare. «Sono la tappabuchi!», ride. Salvo poi ammettere che è lei a incontrare gli autori, ordinare la carta, tenere i conti, coordinare le operazioni, decidere tutto quello che c’è da decidere. Altro che tappabuchi.
Ad affiancarla, un team di suore affiatatissime, ognuna con la sua mansione: suor Marianna impagina i libri e realizza le copertine; suor Francesca sviluppa le lastre e confeziona gadget come le “medicine”, kit con rosario e preghiere in una scatoletta che pare quella dei farmaci, sulla falsariga della famosa Misericordina tanto cara a Papa Francesco; suor Nicodema gira i video e li monta nella sala di registrazione al piano di sopra; suor Dolores si occupa del sito internet, delle pagine di Facebook e Twitter e della newsletter per le parrocchie; e ancora suor Aurelia in stamperia, suor Anita in legatoria, suor Filippa, suor Teresia, suor Samuela.

Tutte timide, all’inizio, ma presto incontenibili: divertite dall’incursione di Gente nella loro routine quotidiana, si mettono in posa per le foto di gruppo sghignazzando e scambiandosi battute in polacco, strappando un sorriso anche a noi che non capiamo una sola parola di quello che dicono. Poi, alle 17.30, si dileguano. «E’ l’ora della Lectio Divina [la lettura delle Scritture, ndr]», spiega suor Teresilla. «La nostra giornata inizia presto, prima delle 6, ed è scandita da diversi momenti di preghiera: le lodi mattutine, la meditazione, la messa, i vespri, il rosario. Seguiamo la regola benedettina, ora et labora, prega e lavora».
E infatti lavorano sodo le loretane della Mimep. Ad aiutarle ci sono alcuni amici (così amano definirli), professionisti del settore che, nel tempo libero, le affiancano nella loro attività editoriale. Ma, più che collaboratori, sembrano membri della famiglia. «A Natale festeggiamo tutti insieme con una cena luculliana di nove portate, a base di specialità tradizionali polacche», racconta una di loro. «Cuciniamo quasi sempre ricette del nostro Paese», interviene suor Teresilla. «Ma una delle prime cose che Don Angelo e Don Massimo ci hanno insegnato quando siamo arrivate sono state le basi della cucina italiana!».
Di imparare, in fondo, non si finisce mai. Le suore di Passano lo sanno bene e fanno di tutto per restare al passo con i tempi, con corsi di aggiornamento e attrezzature all’avanguardia, che fanno della Mimep una piccola ma efficientissima realtà. Un paradiso in terra dell’editoria, dove si sfornano libri a pieno ritmo. Senza mai perdere la calma serafica e il buon umore.

di Federica Capozzi

FONTE: Gente N. 31
11 agosto 2015


Divulgare Testi Sacri e la Parola di Dio attraverso la stampa è certamente una cosa meritevolissima e le suore Loretane della Mimep-Docete lo fanno alla loro maniera, ovvero alla maniera di chi ha Dio nel cuore: col sorriso sulle labbra e tanta letizia e serenità.
E anche questo è Amore!

Marco

sabato 18 marzo 2017

Piacenza, l'asilo dai 3 ai 90 anni dove anziani e bimbi si prendono per mano


Si chiama educazione intergenerazionale: nella stessa struttura si incontrano e giocano insieme piccoli e vecchi, tra favole e lezioni di cucina. "Esperimento riuscito"

PIACENZA. Alcuni hanno quasi un secolo, altri soltanto tre anni. Sono l'inizio e l'autunno della vita. A Piacenza c'è un asilo dove gli estremi si incontrano e vecchi e bambini "crescono" insieme. Dove la lentezza è un dono. C'è Fiorella che ha 87 anni e Stefano e Carlo che vanno al nido. Lei spinge il deambulatore e loro la precedono. 
Guardate - ride Fiorella - ho tanti cavalieri, non sembro una regina?. Poi tutti a sporcarsi di farina e a impastare torte. Divertendosi non poco. Mano nella mano. Perché i più anziani e i più piccoli hanno lo stesso passo, si sa, e basta uno sguardo per essere complici e diventare amici. 

Aurora, 36 mesi, taglia pezzetti di mela e Maria, 90 anni, che è mamma, nonna e bisnonna e da giovane faceva la "bottonaia", mescola farina e zucchero, mentre Franco, classe 1933, legge le fiabe a Noemi, e Olga, nata nel 1927, attenta e lucida, racconta di sé: 
Io li ascolto i bambini sapete, ci gioco, gli narro le storie della mia infanzia, e loro sono attenti, mi guardano diritti diritti negli occhi. E se mi fermo, mi tirano per il braccio: "Nonna Olga, poi che cosa fa il lupo?"


Si chiama "educazione intergenerazionale", consiste nel far coabitare nella stessa struttura un asilo nido e un centro anziani, i piccolissimi e i grandi vecchi. 
E poi creare delle occasioni di incontro, come la cucina, la pittura, la lettura, in cui le età si mescolino, le generazioni si fondano, partendo dalla constatazione che gli anziani e i bambini insieme stanno bene, e imparano gli uni dagli altri spiega Elena Giagosti, coordinatrice del progetto che l'Unicoop di Piacenza sta sperimentando da alcuni anni. Una grande struttura moderna di vetro e acciaio, finestre luminose sul verde, spazi ampi e colorati che ospitano circa 80 anziani e un nido per 40 bambini dai tre mesi ai tre anni. Luoghi divisi naturalmente, ma con tante aree comuni. 


A metà mattina c'è il laboratorio di cucina. Mele golden, lievito e granella di zucchero. Grandi e piccoli tagliano e impastano, sotto lo sguardo vigile delle educatrici. Carlo, tre anni, immerge il dito nel dolce: 
Fiorella non ha fatto niente, ho fatto tutto io, sono un cuoco, e i nonni del nido sono buffi, e ride contentissimo della sua battuta. Giacomo Scaramuzza ha 94 anni, è stato giornalista alla "Libertà" ed è tuttora attivissimo. Quando sono venuto a vivere qui, non sapevo che ci fossero anche i bambini, per me che non ho avuto figli sono stati una scoperta incredibile, io partecipo a tutte le attività, con loro non c'è bisogno di parole, ci si capisce con gli sguardi, c'è uno scambio assolutamente naturale. Troppo spesso oggi le età non si incontrano, come se la vecchiaia fosse qualcosa da nascondere. Così, invece, è un po' come passare il testimone.... Un progetto per adesso unico in Italia ma già attivo in Francia e soprattutto a Seattle, alla "Providence Mount St Vincent", la prima scuola materna inserita in un centro anziani, diventata famosa in tutto il mondo con il documentario "Present Perfect". 


Racconta una mamma: 
Mia figlia è entusiasta degli anziani del nido. Se li incontriamo fuori li saluta, li riconosce, come fossero amici della sua età. Perché a contatto con i "grandi vecchi" i piccoli imparano a non avere paura di rughe e disabilità, spiega Valentina Suzzani, responsabile pedagogica dell'asilo. Così il deambulatore diventa un triciclo da spingere, la carrozzina del nonno una macchina sportiva, e se per gli anziani i piccoli sono una ventata di gioia, i bambini attingono alla saggezza e all'ironia di chi ormai non ha più frettaOggi siamo oggetto di tesi di laurea, ma quando abbiamo iniziato non sapevamo nulla né della Francia né di Seattle - dice Elena Giagosti - avevamo però alle spalle decenni di esperienza della Unicoop nella gestione sia di nidi che di anziani. E ogni volta che avveniva "l'incontro" ci rendevamo di quanto fosse prezioso per entrambi. Così abbiamo pensato di far "convivere" sotto uno stesso tetto le varie età della vita. Ed oggi è un successo


Franco Campolonghi è nato nel 1933, di anni ne ha 84, è il responsabile della biblioteca del nido e qui, al centro anziani, ha anche incontrato una nuova compagna. 
I libri e i giornali sono stati sempre la mia più grande passione, da giovane divoravo Hemingway, e poi Piero Chiara, Fruttero e Lucentini. Così sapendo del mio amore per la lettura mi hanno chiesto se volevo occuparmi dei libri per il nido. E per me è stata una festa. Mi sono informato, ho cercato i testi giusti. Ogni giovedì i piccoli salgono qui con le educatrici e noi vecchi leggiamo loro le favole. Ci divertiamo un mondo, e vedessi quanto sono attenti. Se smetti ti tirano per la giacca. E alla fine vogliono sempre ricominciare da capo


di Maria Novella De Luca

19 febbraio 2017

FONTE: Repubblica.it


Gran bella iniziativa che riporto con molto piacere sulle pagine di questo blog.
Gli anziani sono spesso ritenuti come un "peso" per la nostra società moderna, dove tutto deve essere all'insegna dell'efficenza e della produttività, spesso passando sopra ad altri valori che non sono di sicuro meno importanti. Ed invece gli anziani sono una grande risorsa per tutti quanti noi, una risorsa di esperienza, di saggezza e di Amore. Vivere con una persona anziana ti insegna tante cose ed è quindi bello che ci possa essere la possibilità di vedere anziani e bambini (che sono il futuro del mondo) passare del tempo insieme, condividendo le stesse cose e attingendo il "meglio" che possono offrire queste età così differenti, gli uni dagli altri. Per gli anziani passare del tempo con i bambini è sempre un motivo di grande gioia, mentre per i bambini passare del tempo con gli anziani significa "fare il pieno" di affetto e calore, nonché di valori ed esperienze preziose che certamente costituiranno per loro un "bagaglio" importante nel prosieguo della loro vita. Ben vengano quindi iniziative come queste, con l'augurio che si diffondano sempre di più!

Marco

giovedì 2 marzo 2017

A Bari la Solidarietà è virale

Spesa già pagata e dentista a costo zero, abiti da sposa in prestito e pasti gratis. «Vale tutto», spiega l’assessore Bottalico. «Basta che la Carità diventi contagiosa»

Alla Salumeria Fello, due vetrine su Bari Vecchia, mezzo chilo d’orecchiette fanno 3 euro: con 6 ne lascia un altro mezzo chilo per chi è meno fortunato. Ma è ben accetta qualunque cifra, per la quale il titolare Andrea batte uno scontrino che imbuca nel colorato salvadanaio di Social Network, progetto solidale promosso dall’assessorato al Welfare del Comune, in attesa di far su un gruzzolo da “convertire” in beni di prima necessità. Pasta, taralli e olio che sono destinati a famiglie bisognose.
«L’iniziativa è partita solo da un paio di settimane, ma piace già a cittadini ed esercenti», ci spiega l’assessore Francesca Bottalico mentre ci guida per i negozi che hanno aderito alla rete. C’è Peter Pan, il punto vendita di detersivi della “pioniera” Antonella Capriati che ha già fatto la sua prima consegna di bagnoschiuma e detersivi. Poi i panifici, i negozi di giocattoli, quelli di sanitari. Pure La ciclatera sotto il mare, locale della movida arroccata sulla Muraglia con vista mare. E se chi sorseggia uno spritz non fa caso al salvadanaio, ci pensa il titolare Roberto de Benedictis a spiegare che il loro contributo servirà ad aiutare chi un aperitivo non può permetterselo.
«La spesa viene fatta partendo dai bisogni delle persone», precisa la Bottalico, 41 anni, di cui 25 passati a lavorare nel sociale, «perché il metodo è importante e serve a ridare dignità alle persone. Chi è in difficoltà spesso non accede ai servizi sociali perché si vergogna, così invece si fa inclusione sociale». Per questo nella rete è appena entrato anche il parrucchiere Nico Foggetti che nel suo salone donerà due ore alla settimana di tagli e pieghe solidali a chi non può pagarli.

«Aumentano le povertà economiche», prosegue l’assessore, «ma ancora di più quelle in termini di legami sociali, anche perché le separazioni crescono e le reti familiari cominciano a vacillare. Quel che si denuncia sono solitudine e isolamento». Un circolo vizioso di cui spesso sono vittime anche gli utenti dei circuiti solidali più tradizionali. «Non si tratta di riempire la pancia e basta, perché se avessero bisogno solo di mangiare troverebbero un piatto di pasta nel retro di qualunque ristorante della città: noi cerchiamo di dare una famiglia a chi non l’ha», ci dice Decio Minunno, coordinatore delle mense della Caritas diocesana mentre si aprono le porte di quella di Santa Chiara, a pochi passi dalla cattedrale. Entrano giovani extracomunitari, anziani spaesati, gente che ha perso casa e lavoro. Un padre separato appena uscito dall’ufficio che tra alimenti e mutuo non ce la fa, una signora con scarpe e borsa firmate che da dietro gli occhiali da sole avverte: «Niente foto, nessuno sa che vengo qui, è solo un brutto momento, ora passa».

Non c’è solo la rete, precisa don Vito Piccinonna, responsabile della Caritas Diocesana di Bari Bitonto, 126 parrocchie e 700 mila abitanti: «C’è una dimensione educativa della carità, perché aiutare i poveri significa anche cambiare la propria vita, e il contributo delle parrocchie in termini di ascolto e accoglienza è fondamentale». Alle mense diffuse su tutto il territorio vanno aggiunti il dormitorio Don Vito Diana, dietro la stazione, 48 letti occupati ogni notte, l’Opera Padri separati a Modugno, per sei papà in difficoltà. «In questo periodo cerchiamo di dar loro anche un supporto psicologico e favorire il ricongiungimento», precisa don Vito Piccinonna, cui fa capo anche il nuovo centro di orientamento sanitario attiguo alla parrocchia Sacro Cuore. Nato per gli extracomunitari che non hanno ancora documenti regolari, e dunque neppure accesso alla sanità pubblica, è aperto il sabato mattina e il mercoledì pomeriggio. «Qui trovano sempre un medico», ci spiega la dottoressa Stefania Sabatini, «per una prima visita, un farmaco urgente, o per fissare una visita successiva con uno dei 50 specialisti della rete». O per un rinvio a una struttura di pronto soccorso. «Gli italiani? Non avrebbero ragione di venire qui, ma capita: per procurarsi farmaci per i quali comunque dovrebbero pagare un ticket o per quelli da banco, che dovrebbero pagare interamente». La salute è il tallone d’Achille dei più vulnerabili, e anche le istituzioni tengono la guardia alta. «Da alcuni mesi abbiamo fatto partire l’odontoiatria sociale», spiega l’assessore Bottalico. «Controlli gratuiti per tutti i bambini, e un protocollo per cure successive con dieci studi odontoiatrici. Ora stiamo lavorando a un accordo per le cure alle donne in gravidanza e ai bimbi fino a tre anni e abbiamo fatto un bando per un centro polifunzionale per la prima infanzia di contrasto alla povertà di cui ci sarà l’aggiudicazione a breve».

Semi che cominciano a dare i frutti, se è vero che un poliambulatorio low cost, che fa visite specialistiche a prezzo calmierato di 30 euro a visita, ha chiesto di poter entrare nella rete di solidarietà del Comune lanciando le “visite sospese”: una pagata per sé e una per chi ne avrà necessità.
«E’ questo il nostro obiettivo», dice l’assessore, «attivare la società civile in una cultura di solidarietà, che si tratti dell’adottare una famiglia del vicinato cui donare un pacco di viveri regolarmente o di far funzionare “Le spose di pace”, emporio di abiti da cerimonia prestati gratuitamente».

Tutto serve, perfino un gelato “sospeso”, come quello che si può lasciare già pagato da “Che gusto c’è?”, la gelateria in via De Rossi. Alla parete il titolare Francesco Gennaccaro ha attaccato la lista dei coni donati, lunghissima, e un biglietto scritto con la matita rosa: “Grazie, Chiara”.



di Rossana Linguini

14 giugno 2016

Fonte: Gente N. 23


Articolo molto, molto bello che riporto con grande piacere tra le pagine di questo blog.
Penso che quello che sta facendo la città di Bari per venire incontro alle fasce di popolazioni più povere (purtroppo in crescita), con questo magnifico proliferare di attività socialmente utili, dovrebbe essere preso d'esempio da ogni città d'Italia. Alle volte basta molto poco per fare tanto di buono: un cono gelato regalato, un pacco spesa donato, cure e visite mediche gratuite, qualche ora della propria attività messa a disposizione dei meno abbienti.... tutto questo contribuisce a rendere visibilmente migliore la nostra società e a creare un clima di Solidarietà, Inclusione e Amore di cui c'è tanto, ma proprio tanto bisogno!

Marco